L’amore senza confini
- Antonietta Parisi, mamma di Daniele
- 10 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
Per 15 anni ho scritto per non dimenticare il mio vissuto con mio figlio Daniele, non pensando che un giorno questi appunti sarebbero stati utilizzati per la realizzazione di un fantastico libro intitolato “La Forza dell’Amore – In ricordo di Daniele”, che con grande gioia ha vinto il Premio Letterario C1V per la categoria Best Seller.
Durante una delle mie tante ospitate a “La vita in Diretta” su Rai Uno (grazie alle mie amiche Ines Siano e Sara Verta) venni contattata da Cerasella Da Ros, che mi propose di scrivere un libro su Daniele, in quanto la nostra storia l’aveva profondamente colpita e commossa, considerandola unica al mondo.
Così le mandai tutti i miei appunti e come per miracolo incontrammo la casa editrice C’era una volta Edizioni di Roma, che si offrì entusiasta di pubblicare il libro, oggi prossimo alla sesta edizione.
Il libro è stato pubblicato il 4 marzo 2012, il giorno che ricorda la scomparsa di Daniele avvenuta il 4 marzo 1999. La scrittrice Cerasella Da Ros ha devoluto interamente i diritti d’autore, e anche la casa editrice C’era una volta Edizioni ha partecipato da sempre con un contributo sulle vendite, il tutto donato all’Associazione In Ricordo di Daniele Onlus.
In questo video, che ricorda le prime 2.000 candeline del libro, la canzone dedicata a Daniele, prodotta dalla stessa casa editrice.
All’interno del volume viene raccontato il mio vissuto con Daniele, con la malattia e con i tanti desideri di mio figlio che sono riuscita in parte a realizzare, grazie all’aiuto del Prof. Fernando Aiuti, degli stilisti Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, di Renato Zero, di Dario Argento, della grande Madre Teresa di Calcutta, di Patrizia Zalocco, di Jessica Puglielli e non da meno del grande Michael Jackson, che ci ospitò durante il suo concerto allo stadio San Siro di Milano nel 1997.
Il ricordo più bello di quel concerto fu quando Michael ci ricevette nel suo camerino, con tutte le pareti dipinte di rosso e con uno specchio rettangolare, pieno di luci e lui con questa blusa bianca morbida su dei pantaloni neri, scarpe nere e calzini bianchi e questi suoi capelli riccioluti, un po’ raccolti e un po’ che scendevano sulle spalle. Ci accolse a mani giunte, molto umilmente: per noi fu una visione splendida. Chiaramente si rese molto disponibile autografando le tante foto che Daniele aveva portato per se e per i suoi amici. Tra Michael e Daniele ci fu uno scambio di amore e di doni, Daniele gli regalò un suo disegno e un completino per il suo primo figlio Price.
L’altro momento commovente fu quando Michael, prima di portarlo sul palco di fronte a 40mila persone, venne dietro le quinte dove Daniele era seduto, si inginocchiò davanti a lui, gli baciò la mano destra, lo prese in braccio facendogli fare una piroetta e lo portò con lui, tenendolo per mano, sul palco.
Non posso neanche immaginare cosa poteva avere nell’animo Daniele, bambino provato duramente dalla vita che aveva conosciuto solamente ambienti ospedalieri…
Dopo quello straordinario incontro Daniele disse che non voleva più lavarsi le mani perché Michael gli aveva lasciato il suo profumo naturale, bellissimo…
Ma Daniele resterà nella storia anche per l’intitolazione della scuola elementare di Latina: Scuola Primaria Statale “Daniele”, testimone della lotta contro l’Aids, avvenuta il 10 Novembre 2005. Anche qui non finirò mai di ringraziare abbastanza i genitori che hanno voluto che quest’altro miracolo avvenisse (visto che a causa della malattia Daniele non l’ha mai potuta frequentare).
Inutile dire che il primo momento magico della nostra vita è stato il nostro primo incontro presso l’Orfanotrofio Villa Pamphilj di Roma il 13 settembre 1984. Ci innamorammo subito l’uno dell’altro e per me fu la mia unica ragione di vita e lo è tuttora che non c’è più.
Tanti altri sarebbero gli episodi da raccontare, avvenuti nella breve vita di Daniele.
Per chi volesse conoscere la sua storia mi può contattare inviando un'e-mail a inricordodidaniele@gmail.com oppure sulla pagina Facebook: Antonietta Parisi.
Vi aspetto anche sul sito www.inricordodidaniele.it, dove troverete anche tutti i progetti di beneficenza in ricordo di Daniele.
Comments