top of page

Quando i pesci possono volare: la sfida dell’educazione nel nuovo millennio

  • Staff
  • 7 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nell'attuale realtà "3.0", apparentemente ricca di opportunità, innumerevoli strumenti e nuovi linguaggi, e al tempo stesso sempre più impoverita di valori da trasmettere, cambia il rapporto genitori-figli tra vecchie e nuove generazioni e cambia il modo di "educare". L’educazione nel nuovo millennio richiede un nuovo approccio e sempre più attenzione da rivolgere ai giovani d'oggi, che si trovano a vivere in uno stato di “sopravvivenza”, dove non sempre è consentito sognare.

Insegniamo ai pesci a volare. Educare è la nuova sfida è il titolo del nuovo manuale Dianova (www.dianova.it) che affronta queste tematiche con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per vedere così i “pesci volare”. “Le nuove generazioni nel mondo”, nate sotto il segno della chiocciol@, sono al centro dell’attenzione: esse sono così diverse dalle generazioni passate che non basta rivedere alcuni concetti formativi e valori da trasmettere, ma occorre fortemente ripensare a ciò che è meglio per loro, da un punto di vista educativo.


Nel sottotitolo Tra antichi proverbi e comunicazione virtuale, l’obiettivo di questo volume: raccontare esperienze di ragazzi incontrati nei servizi dell’Associazione, cercando di approfondire i detti popolari validi che rispecchiano ancora i principi educativi.

I proverbi hanno rappresentato per secoli un’enciclopedia comparata del sapere, in ogni ambito della vita: sono detti brevi e arguti che esprimono, in modo figurato o allusivo, concetti, regole, consigli o convinzioni comunemente accettate. La forza di questo manuale dell’Associazione Dianova Onlus è nel suscitare una riflessione capace di sviluppare il senso critico sulla contemporaneità dei principi educativi, adeguando l’educazione tradizionale ai nuovi mezzi comunicativi.

Una pubblicazione con il sapore delle tradizioni, in grado di confrontarsi con i concetti dell’educare di oggi e offrire agli “educatori”, compresi i genitori, un manuale pratico, con istruzioni per l’uso, che propone l’educazione nel suo significato originale di “e-ducere”: tirare fuori il meglio da un individuo per portarlo alla sua realizzazione mediante la condivisione di valori, passioni, impegni concreti di natura sociale, politica e culturale.

 
 
 

Comments


         CultAct

                                                                                              - Blog culturale e di attualità -

2015 by Gruppo C1V Edizioni P.IVA 12827221008

bottom of page